I biglietti da visita cartacei sono stati storicamente il re del networking, ma con l'avanzare della tecnologia stanno lentamente perdendo efficacia. Possono facilmente andare persi, rovinarsi o semplicemente essere dimenticati.
Per questo motivo, vale la pena considerare un'alternativa più intelligente e moderna: il biglietto da visita virtuale.
Ma di cosa si tratta esattamente? E come funziona?
Un biglietto da visita virtuale è una versione digitale del classico biglietto da visita cartaceo, con l'aggiunta di un codice QR e installabile direttamente sul tuo telefono. È un modo rapido, professionale e d'impatto per condividere i tuoi dati nei contatti faccia a faccia, ad esempio durante:
Invece di consegnare un pezzo di carta, mostri il tuo telefono. L'altra persona scansiona il codice QR e riceve istantaneamente tutti i tuoi dati di contatto.
Con strumenti come Diphy.me, creare e utilizzare un biglietto da visita virtuale è davvero semplice. Ecco come funziona:
Proprio come con un tool 'link in bio', inserisci i tuoi dati professionali:
Tutte queste informazioni vengono salvate nel tuo profilo Diphy.me.
Una volta salvati i dati, Diphy.me genera automaticamente:
Il tuo biglietto virtuale assomiglia a un biglietto cartaceo, ma vive sul tuo smartphone. Contiene:
Quando qualcuno scansiona il QR, atterra direttamente sulla tua pagina link-in-bio dove può:
Tutto a portata di mano, senza dover digitare nulla.
Puoi installare il tuo biglietto virtuale su Android e iOS, aggiungendolo alla schermata home. Si comporta come un'app reale, con:
È basato su tecnologia PWA (Progressive Web App), quindi è veloce e fluido come una vera app nativa.
Ecco alcuni ottimi motivi per passare al digitale:
I biglietti da visita virtuali non sono più una tendenza: sono il futuro del networking professionale. Con strumenti come Diphy.me, non hai solo un link in bio, ma un'intera suite intelligente per trasformare ogni incontro in una connessione significativa.
Matteo è un freelancer esperto che svolge il ruolo di manager in outsourcing per diversi progetti internazionali. Ha una passione per la programmazione, la creazione di contenuti, il mangiare la pizza e lo sviluppo di soluzioni innovative. Italiano di nascita, risiede a Bali, è un Family Man ed appassionato della natura. Quando non è davanti al computer, è probabile trovarlo in un'escursione nel cuore della giungla o a rilassarsi su una spiaggia segreta sorseggiando noci di cocco.